Canali Minisiti ECM

Parkinson, primi test clinici con farmaco infuso nel cervello

Neurologia Redazione DottNet | 28/02/2019 12:17

Il medicinale viene iniettato attraverso un foro praticato lateralmente sulla testa

Una terapia somministrata attraverso una 'porticina' sulla testa, direttamente al cervello dei pazienti, potrebbe dare promettenti risultati contro il morbo di Parkinson: la promessa arriva dalle prime sperimentazioni cliniche con il "fattore neurotrofico derivato dalla glia". La sostanza è stata testata sui primi pazienti e confrontata con una terapia placebo, dando risultati preliminari interessanti: sembra che le cellule danneggiate dal Parkinson riescano a 'riprendersi', o che vengano in parte sostituite da nuove cellule. La sperimentazione senza precedenti ha coinvolto prima sei, poi altri 35 pazienti ed è stata resa nota sulle riviste Brain e Journal of Parkinson's Disease.  Condotto presso l'Università di Bristol, lo studio è potenzialmente rivoluzionario, perché per la prima volta un farmaco sperimentale viene iniettato direttamente nel cervello attraverso una via di accesso creata lateralmente sulla testa dei pazienti con un intervento di chirurgia assistita da robot.

  Il farmaco o la sostanza placebo sono infusi direttamente nell'area neurale di intervento, i neuroni della sostanza nigra fondamentali per il controllo motorio e progressivamente danneggiati nel Parkinson. Per nove mesi parte dei pazienti ha preso il farmaco sperimentale, gli altri placebo. Tutti hanno mostrato miglioramenti nei sintomi lamentati, ma nel cervello dei pazienti trattati sono emerse differenze, come se il farmaco avesse ridotto i danni della malattia: avevano tutti il Parkinson mediamente da otto anni, ma i pazienti trattati presentavano i danni che in genere si riscontrano ad appena due anni dalla diagnosi, sottolinea Alan Whone che ha condotto i test.  Il trial è proseguito poi per i successivi nove mesi in cui tutti i 35 pazienti hanno assunto il farmaco, con risultati preliminari positivi, ma non ancora sufficienti a dimostrarne l'efficacia.

pubblicità

fonte: Journal of Parkinson's Disease

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing